martedì 6 novembre 2012

Le routine al castello nella sezione dei tre anni

Il castello è stato da sfondo integratore anche per le attività di routines di sezione. E’ risaputo quanto tali  momenti siano  importanti nella organizzazione delle attività , in particolare per gli alunni di tre anni, perché rassicuranti ed utili al riconoscimento della scansione dei vari momenti della giornata scolastica.
Ed è così che per la ROUTINE DELLA SETTIMANA  abbiamo inventato insieme ai piccoli una semplice filastrocca che in modo divertente presenta alcuni personaggi fantastici che abitano nel nostro CASTELLO  DI  SEZIONE   e che danno spunto a diverse storie origine ad altrettante unità di apprendimento. Tale filastrocca è anche collegata al riconoscimento dei colori che saranno oggetto di altre attività programmate per il corso dell’anno scolastico.

LUNEDI’ NEL CASTELLO BLU’ C’E’ UN MAGO STRANO A TESTA IN GIU’

MARTEDI’ NEL CASTELLO GIALLO SI DIMENTICA DI CANTARE UNO STUPIDO GALLO

MERCOLEDI’ NEL CASTELLO  ROSSO UN BRUTTO LUPO ULULA A PIU’ NON POSSO

GIOVEDI’ NEL CASTELLO  VERDE  LA STREGA CICCIONA SI SPEZZA UN DENTE

VENERDI’ NEL CASTELLO MARRONE SPUTA TANTO FUOCO UN GROSSO DRAGONE

SABATO NEL CASTELLO ROSA  LA CUOCA PREPARA UNA TORTA APPETITOSA

DOMENICA , INFINE, NEL CASTELLO BIANCO FINALMENTE SI RIPOSA IL NOSTRO RE STANCO

Altra importante ROUTINE  è quella relativA all’APPELLO QUOTIDIANO, che svolta tramite la costruzione di un CASTELLO con tante finestrelle a strappo  quanti sono gli alunni, ha reso tale momento , solitamente un po’ noioso, molto divertente ed interattivo.  Ogni giorno si turna per il capoclasse, che a sua volta diventando per quel girono  il RE del CASTELLO e indossando una preziosa CORONA , estrae dal suo scrigno le immagini di tutti gli abitanti del CASTELLO presenti  che chiama ad uno ad uno per riporre  tale foto nelle finestrelle vuote. 
Un particolare importante è che le immagini saranno attaccate volta per volta da sinistra verso destra sempre cominciando “da capo” rispetto  al “rigo” delle finestrelle vuote. Si tratta di un gioco utile ad abituare i piccoli alle regole della “scrittura” che saranno poi  naturalmente eseguite  nella scuola primaria(sinistra verso destra – finisce il rigo e si va a capo)


Nessun commento:

Posta un commento